Il blog di Tonino
  • Home
  • I cammini
    • Indice dei cammini 2002-2018
    • Introduzione al cammino
    • Cammino francese 2002
      • Prefazione
      • Premesse I
      • Premesse II
      • Tappe I-II
      • Tappe III-VII
      • Tappe VII (01.02.03), VIII-X
      • Tappe XI-XIII
      • Tappe XIV-XV
      • Tappe XVI-XVII
      • Tappe XVIII-XIX
      • Tappe XX-XXIII
      • Il rientro a Torino
    • Via della Plata 2003-2004
      • Prefazione
      • L’avvicinamento a Sevilla
      • Tappe IX-XII
      • Tappe XIII-XVIII
      • tappa del rientro XIX
      • L’avvicinamento a Salamanca 2004
      • Tappe II-VI, Anno 2004
      • Tappe VII-XII, Anno 2004
      • Ultime Tappe XIII-XVI, Anno 2004
    • Cammino portoghese 2005
      • Prefazione
      • La preparazione del Cammino
      • Tappe VIII-XII, Anno 2005
      • Tappe XIII-XVII, Anno 2005
    • Cammini Portoghesi 2006, 2007
      • Tappe I-XII, anno 2006
    • Santiago de compostela 2018
      • Prefazione
      • Tappe I-II
      • Tappe III-IV
      • Tappe IV(continua)-V
      • Tappe VI-VII
      • Tappe VIII-IX
      • Tappe X-XI
      • Tappe XII-XIII
      • Tappe XIV-XV
      • Tappe XVI-XVII
      • Tappe XVIII-XIX
      • Tappe XX-XXI
      • Tappa XXI (continua)
      • Tappe XXII-XXIII
      • Tappe XXIV-XXV
      • Tappa XXV (continua)
      • Tappa XXVI
      • Tappa XXVII
      • Tappa XXVIII
      • Tappe XXIX-XXX
      • Tappe XXXI-XXXII
      • Tappe XXXIII-XXXIV
      • Tappe XXXIV(continua)-XXXV
      • Tappe XXXVI-XXXVII
      • Tappe XXXVIII-XXXIX
      • Tappa XL
  • Pubblicazioni
    • Indice Pubblicazioni
    • Bibliografia / Titoli
    • Uomo, Animali e Piante
    • Riviste
  • Ricerche
  • Opere
Categoria

Cammini

estella-monumento
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe XIV-XV

Da admin 06/10/2022

È Giovedì 20 Settembre 2018 quando partiamo da Puente la Reina diretti a Estella.

Estella viene dopo Puente la Reina sul Cammino ma insieme sono due delle città artisticamente più interessanti del Cammino. Tra Puente e Estella corrono circa 22km: è consigliabile, in questa tappa, arrivare ad Estella non troppo tardi, né troppo affaticati, avendo così ancora in serbo tempo ed energie sufficienti per una visita alla cittadina ed alle sue bellezze.

Pertanto, partiamo da Puente di buon’ora e, avendo fatto così, molto presto siamo già ad Estella e ci mettiamo a stazionare per primi davanti all’Albergue de peregrinos. Infatti, diversi pellegrini, che nel frattempo sopraggiungevano, non si fermavano ma proseguivano per terminare oltre la loro tappa. Noi avevamo comunque già deciso la sera prima in questo senso…

SCARICA L'ARTICOLO
06/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
monreal-navarra
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe XII-XIII

Da admin 06/10/2022

È martedì 18 Settembre 2018 quando partiamo da Monreál per Tíebas.

Questa di oggi è una tappa da considerare ancora breve, l’abbiamo deciso ieri sera; ma brevi lo son state anche alcune tappe precedenti. Da Monreal a Tíebas corrono circa
16-18 km: questa è la strada da percorrere e che oggi ci aspetta.

Invece da Monreal a Puente la Reina, passando per Tíebas: la lunghezza è di 31,5km, il tempo impiegato a percorrerla 8 ore circa, la difficoltà abbastanza elevata: questa sarebbe una tappa media, di quelle da percorrere ogni giorno e per tutta la durata del Cammino da un bravo pellegrino.

Nei miei precedenti Cammini avevo l’abitudine di programmare tappe medio-lunghe: ero arrivato a percorrere anche 45-60km a tappa nell’arco di giornate piene, che iniziavano all’incirca tra le 5 e le 6 del mattino e terminavano anche alle 19.00 della sera; spesso arrivavo nell’Albergue de peregrinos “fuori tempo massimo” e al limite dell’accettazione in alcuni casi. In questo Cammino 2018, complice l’età, ho posto particolare attenzione all’imperativo di fare possibilmente tappe brevi, evitare ogni tipo di eccesso per non permettere all’affaticamento di prendere il sopravvento sull’insieme delle cose che vorrei ancora fare. È comunque un dato di fatto che i miei ritmi di camminata e di ‘gittata’ si sono notevolmente abbassati e i programmi eventualmente pensati vengono regolarmente e inesorabilmente ridimensionati…
SCARICA L'ARTICOLO
06/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
selfie-sul-confine
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe X-XI

Da admin 06/10/2022

È domenica 16 di Settembre 2018, quando partiamo presto e salutiamo Unduès, che il giorno prima ci ha ospitati con particolare affetto e calore.

Siamo diretti, ancora noi tre, a Sangüesa per una tappa breve: da Undués de Lerda a Sangüesa ci sono circa 11-12 km. Il percorso, oltre ad essere breve, si preannuncia soltanto leggermente ondulato e tutto sommato pianeggiante. Questa è per noi una tappa di tutto riposo.

Subito dopo Undués de Lerda, proseguendo, si imbocca un sentiero che presto diventa un’ampia pista di terra battuta; ad un tratto, circa tre quarti d’ora dopo Undués de Lerda, si passa davanti a un paracarro, o meglio si incontra un mojón segnaletico, che è a dir poco storico, il quale indica il confine tra Aragona e Navarra e il Cammino ci trasloca in quel punto dall’Aragona alla Navarra: Sangüesa, la cittadina che andiamo a trovare e visitare, si trova in Navarra. Lì, davanti a quel mojón, quasi fosse un santo tabernacolo, i pellegrini si fermano a frotte, si fanno fotografare, oggi usa dire che “si fanno un selfie”.

Pure noi ci comportiamo allo stesso modo!

SCARICA L'ARTICOLO
06/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
camminando-verso-artieda
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe VIII-IX

Da admin 06/10/2022

Il 14.09.2018 era un venerdì e in cinque o sei, amici improvvisati del giorno prima, siamo partiti alla spicciolata molto presto da Arrès per Artieda, che era ancora buio.

Facciamo comunque la prima colazione in Albergue, come convenuto la sera prima con gli ospitaleri: avremmo trovato tutto predisposto, avremmo dovuto fare da soli e, partendo, avremmo poi lasciato tutto in ordine. Loro, gli ospitaleri, si sarebbero alzati più tardi secondo le regole interne dell’Albergue.

Partiamo. L’avvicinamento ad Artieda è regolare. Percorriamo tratti di strada in asfalto e in sterrato, altri su sentiero. I particolari del paesaggio sono molti, cambiano cammin facendo, e sono anche interessanti…

SCARICA L'ARTICOLO
06/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
albergo-pellegrini-jaca
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe VI-VII

Da admin 06/10/2022

Si parte presto da Canfranc Estación, è il mattino di Mercoledì 12 settembre: siamo diretti a Jaca.

Aggiungo, per inciso, che a Canfranc si potevano visitare il Castello e, forse, un Museo delle Ferrovie. Mi sono perso queste opportunità, in parte per stanchezza e in parte per quel pizzico di volontà che mi è venuto a mancare.

Abbiamo abbandonato l’agronoma argentina, facendo il massimo dell’attenzione per non disturbare il suo riposo, e lei non ha fatto un minimo cenno di ‘assonnato’ saluto. Dormiva evidentemente tranquilla. Ma, come vi ho raccontato, i commiati era già stati fatti in forma definitiva dopo la cena della sera prima.

Forse non lo ho mai sottolineato abbastanza, ma dovete sapere che il comportamento discreto, in ‘punta di piedi‘, molto attento da parte del pellegrino, che si alza prestissimo per prepararsi alla partenza di tappa e cerca di non arrecare disturbo a chi riposa ancora, è una costante – oserei dire che questo modo di comportarsi è scritto nel suo DNA.
Immaginateveli questi pellegrini solerti e particolarmente mattinieri: si destano veloci come per incanto nel buio dello stanzone, azionano per pochissimo tempo e ad intermittenza le loro lucine di orientamento, rassettano veloci il loro giaciglio in modo da lasciare tutto in ordine come hanno trovato all’arrivo, raccolgono tutte le loro cose senza fare delle dimenticanze ed escono silenziosi e quasi inavvertiti.
Li ritrovate subito dopo nei locali che il giorno prima li hanno accolti oppure li vedete all’esterno dell’Albergue, dove perfezionano i preparativi della loro partenza; molti accennano a una prima colazione frugale. Io, se il tempo è fresco e secco e i luoghi circostanti asciutti, amo portarmi fuori…

SCARICA L'ARTICOLO
06/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
addio-adriano
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe IV(continua)-V

Da admin 06/10/2022

Completo questa IV tappa con la coda dei Ricordi di ieri e pensieri di oggi:

Adriano, il pellegrino di Trieste con il quale ho condiviso tanti passi e che già  vi ho fatto conoscere, oggi 17.06.2020, dopo avere ricevuto, lui pure, le Puntate I-IV di Camino 2018, mi ha inviato il commovente, ma al tempo stesso forte, robusto e solido messaggio, come spesso si conviene tra pellegrini incontratisi sul Cammino, che trascrivo:

“Ciao Bart, … , ti ringrazio di questi momenti e ricordi, ti auguro una buona vita a te e famiglia e ti aggiungo le ultime foto che ho con te e mi dispiace tanto tanto di non aver condiviso con te l’arrivo a Santiago, anche se ti ho cercato al Cisor Menor per salutarti. ciao Bart, un abbraccio – N.B. nella penultima e ultima foto siamo alle pendici del Cebreiro, ti ho fotografato quando nella pioggia te ne andavi e nello stesso momento al di fuori del bar c’era l’immagine di Fatima…da quel momento non ti ho visto più…ma ti ho portato con me a Fatima”.

SCARICA L'ARTICOLO
06/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
carta-dei-pellegrini
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe III-IV

Da admin 03/10/2022

Premessa alla III tappa

Prima di iniziare il diario di questa III tappa di Cammino 2018, voglio aggiungere ancora poche informazioni che possono servire alla preparazione del Cammino di ognuno. Nel diario della prima tappa di questo Cammino e, soprattutto, nelle puntate 1-6 del Cammino Francese 2002 (Saint Jean Pied de Port-Santiago de Compostela), ci sono già delle indicazioni in tale senso per il pellegrino.

In sovraimpressione ho inserito una delle tante immagini della ‘credencial‘ e della ‘compostela‘, corredate di dati e sellos raccolti con meticolosità, molto piacere e soddisfazione. Confesso che la raccolta dei sellos non è mai stata una banalità per parte mia, ma un atto importante che scandisce con precisione e trasporto i tuoi passaggi, le tue soste in luoghi sempre speciali, completa, concretizza e perfeziona il tuo Cammino, dà respiro alle tue realizzazioni e ai tuoi pensieri, costruisce man mano ‘il documento’ o se vuoi ‘la tua carta’ del Cammino compiuto, che porterai sempre con te e che sarà motivo di orgoglio, non proprio da esibire, ma da possedere.

A distanza di anni, mi torna sempre piacevole riprendere in mano la ‘credencial’, aprirla come si fa con un pieghevole a fisarmonica, scorrere i timbri, identificarli e riviverli, controllare le date, costatare con piacere che non mi ero limitato, in quella giornata lontana, a raccogliere soltanto il timbro richiesto e comprovante il passaggio o l’aver fatto tappa nell’Albergue de peregrino dove sostavo. Ricordo bene che non trascuravo i luoghi sul Cammino ove era possibile, camminando, sostare un momento e, mentre visitavo e osservavo, scovare gli angoli riposti dove era possibile ‘sellar’, e sperimentare – è meglio dire scoprire – che in certi luoghi ricevere il timbro aveva un sapore speciale.

Ricordo commosso quelle vecchiette, per tutta la vita innamorate del Cammino, che, spesso nella penombra di una chiesa deserta, immobili davanti al loro tavolino, serafiche, assopite e pazienti, attendevavo il pellegrino in arrivo.

SCARICA L'ARTICOLO
03/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
pinocchietto
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe I-II

Da admin 03/10/2022

La preparazione del Camino de Santiago 2018

La preparazione di questo mio, probabilmente ultimo, ‘Camino de Santiago’ del 2018 è stata affrontata con grande serenità e tranquillità d’animo e vorrei aggiungere che ‘in corso d’opera’ non ho patito quegli stress propri a tante partenze di viaggio. Conservavo in me l’esperienza sempre positiva dei precedenti Cammini e questo era una ricchezza di valore immenso, fonte di spinte, desideri, sicurezze e certezze. Partivo, come altre volte da solo, e non ero per nulla preoccupato: sapevo che avrei incontrato dei pellegrini come me e che avrei ricevuto e dato aiuti in allegra spontaneità.

Quando ho messo in ordine il «Camino Francés: Diario 2002», nelle premesse alla parte descrittiva delle tappe, ho inserito delle note generali di presentazione e preparazione al Cammino di Santiago: continuo ad averle presenti e a ritenerle utili e importanti, anche se non mi soffermo più a riconsiderarle. Temo, però, che qualche richiamo e qualche ripetizione, forse un tantino insistenti, cercheranno di fare capolino. E dopo questo nostro saluto tra amici e amiche, partii.

Quando di ritorno dal Cammino, il 17 di ottobre 2018, sono rientrato a Torino/Chiusa di Pesio (CN), avevo con me un’agenda di appunti, scritti con meticolosità e puntiglio durante quasi tutti i pomeriggi del descanso di tappa, conservavo inoltre una tessera con tanti fotogrammi scattati ‘cammin facendo’ e custodivo gelosamente la ‘credencial‘ impreziosita di tanti sellos, richiesti con cura durante il Cammino, e la ‘compostela‘ ottenuta alla Oficina de la Acogida di Santiago.

Il Diario 2018 nasce quando, all’inizio 2020 in dilagante epoca coronavirus, prendo la decisione di ordinare il materiale, scrivere i testi, inserire e illustrare le fotografie. Il Diario è ancora introdotto dalla copertina ‘Manifesto 2002’ con il Pinocchietto Giallo, l’angelo guida mandato da san Giacomo ad assistere quelli che si mettono in viaggio per andarlo a trovare; nella pagina ‘dedicata’ si invitano sempre bambini e adulti, che si preparano ad andare a Santiago, a chiamare e consultare il BOX Punto virtuale, che si ipotizza collocato nel cortile del ex-Ospedale Civile della Chiusa, oggi recuperato alla Comunità chiusana come centro polifunzionale per le opere di bene, di volontariato, assistenza e cura dei bisognosi.

SCARICA L'ARTICOLO
03/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5

Bartolomeo Canavese

  • Home
  • I cammini
    • Indice dei cammini 2002-2018
    • Introduzione al cammino
    • Cammino francese 2002
      • Prefazione
      • Premesse I
      • Premesse II
      • Tappe I-II
      • Tappe III-VII
      • Tappe VII (01.02.03), VIII-X
      • Tappe XI-XIII
      • Tappe XIV-XV
      • Tappe XVI-XVII
      • Tappe XVIII-XIX
      • Tappe XX-XXIII
      • Il rientro a Torino
    • Via della Plata 2003-2004
      • Prefazione
      • L’avvicinamento a Sevilla
      • Tappe IX-XII
      • Tappe XIII-XVIII
      • tappa del rientro XIX
      • L’avvicinamento a Salamanca 2004
      • Tappe II-VI, Anno 2004
      • Tappe VII-XII, Anno 2004
      • Ultime Tappe XIII-XVI, Anno 2004
    • Cammino portoghese 2005
      • Prefazione
      • La preparazione del Cammino
      • Tappe VIII-XII, Anno 2005
      • Tappe XIII-XVII, Anno 2005
    • Cammini Portoghesi 2006, 2007
      • Tappe I-XII, anno 2006
    • Santiago de compostela 2018
      • Prefazione
      • Tappe I-II
      • Tappe III-IV
      • Tappe IV(continua)-V
      • Tappe VI-VII
      • Tappe VIII-IX
      • Tappe X-XI
      • Tappe XII-XIII
      • Tappe XIV-XV
      • Tappe XVI-XVII
      • Tappe XVIII-XIX
      • Tappe XX-XXI
      • Tappa XXI (continua)
      • Tappe XXII-XXIII
      • Tappe XXIV-XXV
      • Tappa XXV (continua)
      • Tappa XXVI
      • Tappa XXVII
      • Tappa XXVIII
      • Tappe XXIX-XXX
      • Tappe XXXI-XXXII
      • Tappe XXXIII-XXXIV
      • Tappe XXXIV(continua)-XXXV
      • Tappe XXXVI-XXXVII
      • Tappe XXXVIII-XXXIX
      • Tappa XL
  • Pubblicazioni
    • Indice Pubblicazioni
    • Bibliografia / Titoli
    • Uomo, Animali e Piante
    • Riviste
  • Ricerche
  • Opere