Il blog di Tonino
  • Home
  • I cammini
    • Indice dei cammini 2002-2018
    • Introduzione al cammino
    • Cammino francese 2002
      • Prefazione
      • Premesse I
      • Premesse II
      • Tappe I-II
      • Tappe III-VII
      • Tappe VII (01.02.03), VIII-X
      • Tappe XI-XIII
      • Tappe XIV-XV
      • Tappe XVI-XVII
      • Tappe XVIII-XIX
      • Tappe XX-XXIII
      • Il rientro a Torino
    • Via della Plata 2003-2004
      • Prefazione
      • L’avvicinamento a Sevilla
      • Tappe IX-XII
      • Tappe XIII-XVIII
      • tappa del rientro XIX
      • L’avvicinamento a Salamanca 2004
      • Tappe II-VI, Anno 2004
      • Tappe VII-XII, Anno 2004
      • Ultime Tappe XIII-XVI, Anno 2004
    • Cammino portoghese 2005
      • Prefazione
      • La preparazione del Cammino
      • Tappe VIII-XII, Anno 2005
      • Tappe XIII-XVII, Anno 2005
    • Cammini Portoghesi 2006, 2007
      • Tappe I-XII, anno 2006
    • Santiago de compostela 2018
      • Prefazione
      • Tappe I-II
      • Tappe III-IV
      • Tappe IV(continua)-V
      • Tappe VI-VII
      • Tappe VIII-IX
      • Tappe X-XI
      • Tappe XII-XIII
      • Tappe XIV-XV
      • Tappe XVI-XVII
      • Tappe XVIII-XIX
      • Tappe XX-XXI
      • Tappa XXI (continua)
      • Tappe XXII-XXIII
      • Tappe XXIV-XXV
      • Tappa XXV (continua)
      • Tappa XXVI
      • Tappa XXVII
      • Tappa XXVIII
      • Tappe XXIX-XXX
      • Tappe XXXI-XXXII
      • Tappe XXXIII-XXXIV
      • Tappe XXXIV(continua)-XXXV
      • Tappe XXXVI-XXXVII
      • Tappe XXXVIII-XXXIX
      • Tappa XL
  • Pubblicazioni
    • Indice Pubblicazioni
    • Bibliografia / Titoli
    • Uomo, Animali e Piante
    • Riviste
  • Ricerche
  • Opere
Categoria

Cammini

cappella-san-michele
CamminiFrancese 2002

Tappe I-II

Da admin 25/10/2022

Campeggio di Lourdes.

Sveglia alle h 7.00. Un solo caffè. Fa freddo. Giornata che si preannuncia bella. Molta umidità. La tenda è letteralmente intrisa e bagnata.
Ci avviamo verso Lourdes. Visita a La Grotte e alla Basilica. Fiume di sofferenza man mano che ci si avvicina alla Basilica.

Si riparte da Lourdes alle h 11.00. In autostrada, direzione Pau. Uscita 7 per Saint Jean e arrivo alle h 14.00. Visita al Sindacat d’initiative. Sistemazione auto in Garage Renault. Registrazione all’accueil della ‘Association des Amis du Chemin de Saint Jacques. Apposto timbro sulle due credenziali. Riempiti zaini. Caricata ogni cosa sulla bici.
Alle ore 16.00 circa, inizio Camino. Partenza per Huntto e arrivo alle h 18.00 circa. In pensione. Doccia, cena, pernottamento…

SCARICA L'ARTICOLO
25/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
via-francigena
CamminiFrancese 2002

Premesse II

Da admin 25/10/2022

Queste Pagine sono per raccontare in naturalezza e semplicità le cose belle che occorre conoscere e portare con sé quando si decide di andare a piedi in Cammino a Santiago de Compostela.

Descriviamo, una dopo l’altra, le varie voci: la guida, la credenziale, la compostela, ecc.

Ci dobbiamo intrattenere un po’ con questi ‘pilastri’ del Cammino! 

«I ricordi scritti e le immagini (quelle fissate dagli scatti fotografici) di questo primo viaggio a Santiago sono raccolti e conservati, un po’ alla rifusa, in una cartella della memoria sul cui frontespizio è appiccicata un’etichetta che recita: “El Camino” di TonìnBart e Graziella: da Saint Jean Pied de Port a Santiago de Compostela, seguendo il percorso del Camino Francés, a piedi, con un po’ di bicicletta, … per 800 chilometri, passando per Roncisvalle, Pamplona, Logroño, Santo Domingo de la Calzada, Burgos, Leòn, Astorga  dal 1° Agosto al 26 dello stesso mese….

SCARICA L'ARTICOLO
25/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
santiago-cattedrale
CamminiFrancese 2002

Premesse I

Da admin 25/10/2022

Io Bartolomeo e mia moglie Graziella, abbiamo effettuato questo Cammino, diretti a Santiago, in modo un po’ bizzarro e confuso. Tutto è risultato complesso: l’inizio, la conduzione e la conclusione.
La preparazione mancava di esperienza e conoscenza sufficiente di fonti a cui rivolgersi e, all’atto pratico, fu approssimativa, anche se a fronte di molto lavoro e impegno dedicati.

Era la prima volta che facevamo il Cammino e, di certezza, c’era soltanto che desideravamo farlo, io in modo particolare.

Quando al ritorno, siamo rientrati a Torino/Chiusa di Pesio (CN), avevo con me un’agenda di scarni appunti, alcune pellicole Kodak di foto scattate, una manciata di dépliant e foglietti informativi raccolti man mano, le nostre due credenziali, fatte timbrare con cura durante il Cammino, e le due ‘compostele‘ ottenute alla Oficina de la Acogida di Santiago.

Mi limitai a raccogliere e ordinare alla meglio il materiale e, in particolare, raccolsi in album le stampe fotografiche.

All’inizio 2020, in dilagante epoca coronavirus, mi sono ricordato di quello che avevo raccolto e ho preso la decisione di organizzare il tutto in diario…

SCARICA L'ARTICOLO
25/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
santiago-cattedrale
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappa XL

Da admin 07/10/2022

Oggi, martedì 16 ottobre 2018, la mia partenza di tappa è dal Monte Gozo per essere finalmente di buon mattino a Santiago.

Una volta giunto a Santiago, devo subito organizzare la mia partenza per l’Italia, con un viaggio che compio tutto in autobus, sempre che mi riesca avere la prenotazione.

SCARICA L'ARTICOLO
ritorno-casa

…Dopo il ponte, davanti alla Chiesa di Sant’Agnese mi venne incontro Graziella mia moglie alla quale passai la macchina foto per alcuni scatti che ricordassero i miei ultimi passi: dal marciapiede davanti alla Chiesa, mentre varco il portone condominiale, salgo le scale e entro in casa.

Posai zaino e bastone, mi liberai di abiti fradici e intrisi di pioggia, polvere e sudore, feci la doccia e mi pesai.

Ero 62kg, avevo perso dieci chili e avevo sempre mangiato con la voracità di un lupo affamato.

Cari amici, ciao. Se vi ho importunati un po’, se ho ecceduto nell’annoiarvi, chiedo scusa, ma non l’ho fatto apposta.

07/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
palas-de-rey
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe XXXVIII-XXXIX

Da admin 07/10/2022

Oggi, domenica 14 ottobre 2018, la mia partenza di tappa è da Ligonde e ancora non ho in mente dove arriverò, dove terminerò la tappa.
Lo scopo dichiarato del mio Cammino è ormai quello di arrivare ogni giorno il più vicino possibile a Santiago.

Nel mio diario sta scritto nulla di questa tappa.

Dopo la partenza confusa da Ligonde, per le ragioni che vi ho detto nella precedente puntata, incontro a tratti la pioggia e la descrizione di tappa è tutta nelle foto che vedete, la didascalia delle quali rimane scarna.

Finisco la tappa a Ribadiso, dopo essere passato da Palas de Rei e Melide, luoghi importanti sul Cammino…

SCARICA L'ARTICOLO
07/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
sanxill
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe XXXVI-XXXVII

Da admin 07/10/2022

Oggi, venerdì 12 ottobre 2018, la mia partenza di tappa è da Triacastela. Non ho in mente dove arriverò, in quale luogo terminerò la tappa.

La mia mentalità è cambiata per le ragioni alle quali ho accennato. Mi sento come se il mio Cammino fosse improvvisamente finito e non mi restasse altro che i passi da compiere e le località da toccare prima di arrivare a Santiago.
Sento che sto ripetendo a me stesso:

“… di qui in poi raccolgo ciò trovo, … prendo quel che viene …”

Non mi alzo presto, ma neppure troppo tardi. Fuori comunque è ancora buio e in Albergue nessuno si è mosso, all’infuori del sottoscritto, e questo mi sorprende … . Ho spazio e tempo per trasferire alla rinfusa in un angolo del corridoio tutte le mie cose, che sono quelle che mi accompagnano dall’inizio del Cammino. Ripristino l’ordine dimenticato per stanchezza la sera prima.

Parto, fuori è buio e lo sarà ancora per un pezzo. Ho sistemato sulla testa il frontalino e tengo a portata di mano una piccola lampada tascabile. Scelgo di fare il percorso per SanXill, senza pensarci troppo.

Un incontro speciale:

Poco prima di venir via dall’Albergue e mentre stavo dando gli ultimi tocchi ai preparativi, incontro Giacomo, un prete cinese, anche lui mattiniero par mio quel mattino, il quale mi raggiunge in corridoio. Ci eravamo addocchiati di sfuggita sul Cammino il giorno prima, esattamente dove non saprei ricordarlo. Però sono certo che lui mi aveva notato e, forse, già cercato, mentre io avevo colto, come fruscio lieve di vento, che lui stava arrivando. Per come lo avevo osservato camminare, mi ero detto tra me e me che, con quell’andare, a Santiago sarebbe giunto per il Natale. Poi il silenzio.
Adesso, mentre son pronto ad uscire, mi viene incontro come sa fare chi ti conosce: è venuto a Roma dalla Cina, ha compiuto studi di filosofia e teologia morale alla Ponziana romana; ci tiene a raccontarmi che lì, alla Ponziana, intanto si è preparato per il Cammino. I suoi superiori gli hanno concesso tre mesi, troppo poco dice lui per fare così tante cose.
Parla un discreto italiano, si vede e lo capisco che vorrebbe tanto parlare, conoscermi, incontrarmi e camminare insieme di più. Ma io ormai ho fretta… . Mi impartisce la benedizione alla cinese, penso io, fronte contro fronte, accompagnandola con parole e formule…

SCARICA L'ARTICOLO
07/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
canavese sotto la pioggia
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe XXXIV(continua)-XXXV

Da admin 07/10/2022

Oggi, mercoledì 10 ottobre 2018, Piero ed io camminiamo insieme e andiamo da Villafranca del Bierzo a Vega de Valcarce, le due località distano appena 19km.
Lì ci fermeremo e faremo tappa.

Questa tappa, dunque, si preannuncia breve e tutta pianeggiante. Sul percorso si incontrano piccole località tutte interessanti: Pereje, (o Pradela se si sceglie la seconda variante per la montagna; noi andiamo per la prima), Trabadelo, La Portela, Ambasmestas, Vega de Valcarce.

Non mi sono rimasti troppi ricordi di questa tappa, comunque il percorso fino a Vega de Valcarce è piacevole, veloce, facile e avvolto nel verde. Il pellegrino percepisce intanto l’avvicinamento alla temuta salita al monte O’Cebreiro…

SCARICA L'ARTICOLO
07/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
villafranca-del-bierzo
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe XXXIII-XXXIV

Da admin 07/10/2022

Oggi, martedì 9 ottobre 2018, vado dapprima da Molinaseca a Ponferrada, distanti 5-6km, e poi da Ponferrada a Villafranca del Bierzo, distanti 25km, dove mi fermerò e farò tappa. In tutto sono 31km. Questa tappa, dunque, si preannuncia non brevissima.

Le altimetrie della tappa di oggi non mi impensieriscono affatto, il percorso è tutto pianeggiante e, inoltre, si vede molto chiaramente come esso si inserisce tra la lunghissima discesa di ieri e l’altrettanto lunghissima ascesa a O’Cebreiro dei prossimi due giorni. Tanto vale anticipare questi luoghi interessanti, che si incontrano prima di raggiungere Villafranca del Bierzo: Compostilla, Columbrianos, Fuentes Nuevas, Camponaraya, Cacabelos, Pieros, (Desvío por Camino).

Ieri, quando era ormai quasi sera, è giunto nell’Albergue San Roque di Molinaseca anche Piero di Grugliasco (Torino): parliamo a lungo e stabiliamo a grandi linee che, se ne avremo l’occasione, oggi potremo anche camminare insieme. Piero mi racconta tante cose di sé: intanto, è un lavoratore del legno, artista e scultore provetto, e mi descrive nei particolari questa sua passione creativa, a cui si dedica maggiormente adesso che, anche lui come me, è in pensione, pur essendo molto più giovane di me. Frequenta assiduamente il laboratorio-bottega di Rivoli e ha già nel suo album numerose opere di rilievo. In questa tappa, lui parte prima di me, dovendo sbrigare, mi dice, delle faccende in Ponferrada; ci diamo pertanto un vago appuntamento lassù nella parte alta e ‘vieja’ di Ponferrada…

SCARICA L'ARTICOLO
07/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
palacio-astorga
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe XXXI-XXXII

Da admin 07/10/2022

Oggi, domenica 7 ottobre 2018, dopo l’intensa giornata di ieri ad Astorga, parto per Rabanal del Camino. Da Astorga a Rabanal del Camino ci sono circa 20,5km.

Il luogo, dove terminerò la tappa, mi è noto per esserci stato nel 2002, ospite assieme a mia moglie dell’Albergue Gaucelmo, gestito dalla Confraternita St James. Ricordo quel luogo di ospitalità, molto curato e ben gestito alla maniera ‘british’, ma questa volta, sapendo della sua esistenza, punterò sull’Albergue Municipal.

Mi alzo presto e mi preparo alla partenza in tranquilla lentezza. Quando esco di camera, i miei compagni dormono tutti soporitamente ed io mi trovo subito fuori nel buio e nel freddo.

Il freddo sarà ancora più pungente quando mi troverò fuori dell’abitato di Astorga. Sono ben protetto e non ho nulla da temere, solo le mani sono scoperte e fredde, ma per questo tipo di rigore sono abbastanza temprato, date le mie abitudini podistiche; mi aiuto per un breve tratto nascondendo le mani entro le maniche del maglioncino e intanto avanzo. Riattraverso tutta la città silenziosa, ripasso davanti al Palacio dell’Ayutamiento, fiocamente illuminato, ed alla Cattedrale.

SCARICA L'ARTICOLO
07/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
scritta-santiago
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe XXIX-XXX

Da admin 07/10/2022

Oggi, venerdì 5 ottobre 2018, dopo la parentesi di ieri dedicata a León, il Cammino vero, fatto di passi con zaino in spalla, riprende per andare da León a San Martín del Camino, che sono separati da 24,6km.

Mi lascio alle spalle la grande città per entrare nuovamente nella pianura castigliana e nei campi di grano. Dopo il pueblo La Virgen del Camino, devo scegliere tra due varianti, quella che prende a sinistra e arriva a Villar de Mazarife e l’altra che segue il percorso storico fino a San Martín del Camino, transitando per Villadangos del Páramo.

Io scelgo la seconda opzione per il Cammino storico, anche se le genti locali mi dicono che il percorso per Mazarife è bello, tranquillo e interessante. In effetti, osservo che è scelto con sicurezza e decisione da alcuni pellegrini, che erano lì con me casualmente.

All’entrata dell’ultimo paese prima di arrivare a San Martín del Camino, sulla parete di casa, il proprietario, indubbiamente un amico del Camino de Santiago, ha dipinto i chilometri, 298, che ancora mancano alla meta. Il posto a sedere in pietra dove ho fatto uno spuntino energetico e ho appoggiati lo zaino e il sacchetto giallo prima dell’assalto all’ultimo tratto della tappa…

SCARICA L'ARTICOLO
07/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Bartolomeo Canavese

  • Home
  • I cammini
    • Indice dei cammini 2002-2018
    • Introduzione al cammino
    • Cammino francese 2002
      • Prefazione
      • Premesse I
      • Premesse II
      • Tappe I-II
      • Tappe III-VII
      • Tappe VII (01.02.03), VIII-X
      • Tappe XI-XIII
      • Tappe XIV-XV
      • Tappe XVI-XVII
      • Tappe XVIII-XIX
      • Tappe XX-XXIII
      • Il rientro a Torino
    • Via della Plata 2003-2004
      • Prefazione
      • L’avvicinamento a Sevilla
      • Tappe IX-XII
      • Tappe XIII-XVIII
      • tappa del rientro XIX
      • L’avvicinamento a Salamanca 2004
      • Tappe II-VI, Anno 2004
      • Tappe VII-XII, Anno 2004
      • Ultime Tappe XIII-XVI, Anno 2004
    • Cammino portoghese 2005
      • Prefazione
      • La preparazione del Cammino
      • Tappe VIII-XII, Anno 2005
      • Tappe XIII-XVII, Anno 2005
    • Cammini Portoghesi 2006, 2007
      • Tappe I-XII, anno 2006
    • Santiago de compostela 2018
      • Prefazione
      • Tappe I-II
      • Tappe III-IV
      • Tappe IV(continua)-V
      • Tappe VI-VII
      • Tappe VIII-IX
      • Tappe X-XI
      • Tappe XII-XIII
      • Tappe XIV-XV
      • Tappe XVI-XVII
      • Tappe XVIII-XIX
      • Tappe XX-XXI
      • Tappa XXI (continua)
      • Tappe XXII-XXIII
      • Tappe XXIV-XXV
      • Tappa XXV (continua)
      • Tappa XXVI
      • Tappa XXVII
      • Tappa XXVIII
      • Tappe XXIX-XXX
      • Tappe XXXI-XXXII
      • Tappe XXXIII-XXXIV
      • Tappe XXXIV(continua)-XXXV
      • Tappe XXXVI-XXXVII
      • Tappe XXXVIII-XXXIX
      • Tappa XL
  • Pubblicazioni
    • Indice Pubblicazioni
    • Bibliografia / Titoli
    • Uomo, Animali e Piante
    • Riviste
  • Ricerche
  • Opere