Il blog di Tonino
  • Home
  • I cammini
    • Indice dei cammini 2002-2018
    • Introduzione al cammino
    • Cammino francese 2002
      • Prefazione
      • Premesse I
      • Premesse II
      • Tappe I-II
      • Tappe III-VII
      • Tappe VII (01.02.03), VIII-X
      • Tappe XI-XIII
      • Tappe XIV-XV
      • Tappe XVI-XVII
      • Tappe XVIII-XIX
      • Tappe XX-XXIII
      • Il rientro a Torino
    • Via della Plata 2003-2004
      • Prefazione
      • L’avvicinamento a Sevilla
      • Tappe IX-XII
      • Tappe XIII-XVIII
      • tappa del rientro XIX
      • L’avvicinamento a Salamanca 2004
      • Tappe II-VI, Anno 2004
      • Tappe VII-XII, Anno 2004
      • Ultime Tappe XIII-XVI, Anno 2004
    • Cammino portoghese 2005
      • Prefazione
      • La preparazione del Cammino
      • Tappe VIII-XII, Anno 2005
      • Tappe XIII-XVII, Anno 2005
    • Cammini Portoghesi 2006, 2007
      • Tappe I-XII, anno 2006
    • Santiago de compostela 2018
      • Prefazione
      • Tappe I-II
      • Tappe III-IV
      • Tappe IV(continua)-V
      • Tappe VI-VII
      • Tappe VIII-IX
      • Tappe X-XI
      • Tappe XII-XIII
      • Tappe XIV-XV
      • Tappe XVI-XVII
      • Tappe XVIII-XIX
      • Tappe XX-XXI
      • Tappa XXI (continua)
      • Tappe XXII-XXIII
      • Tappe XXIV-XXV
      • Tappa XXV (continua)
      • Tappa XXVI
      • Tappa XXVII
      • Tappa XXVIII
      • Tappe XXIX-XXX
      • Tappe XXXI-XXXII
      • Tappe XXXIII-XXXIV
      • Tappe XXXIV(continua)-XXXV
      • Tappe XXXVI-XXXVII
      • Tappe XXXVIII-XXXIX
      • Tappa XL
  • Pubblicazioni
    • Indice Pubblicazioni
    • Bibliografia / Titoli
    • Uomo, Animali e Piante
    • Riviste
  • Ricerche
  • Opere
Categoria

Cammini

leon-catedral
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappa XXVIII

Da admin 07/10/2022

Oggi, giovedì 4 ottobre 2018, il Cammino è tutto un pellegrinare per la città di León e questa tappa si snoda appunto “da León a León”. Già ieri avevo scelto di camminare il più possibile per avvicinarmi alla città ed avere, oggi, tempo a sufficienza per visitarla comodamente.

Ho sentito diversi pellegrini e tutti dicono che León è splendida ed è, per queste ed altre ragioni, un autentico “visitandum est”, che vincola la sua storia al ‘Camino de Santiago’. Ieri, per di più, il mio Cammino si è svolto splendidamente e sono addirittura arrivato a León con largo anticipo, come ho già detto. Poiché rimango tutta la giornata a León, mi alzo con tranquillità, non con la consueta foga da pellegrino mattutino pronto a partire prima che faccia giorno, tuttavia raccolgo e sistemo le mie cose in zaino, come se iniziassi una tappa vera, e lo porto nell’androne dell’accoglienza, in attesa che vengano le 11.00 per essere accolto e ospitato una seconda volta…

SCARICA L'ARTICOLO
07/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
puente-villarente-mappa
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappa XXVII

Da admin 07/10/2022

Oggi, mercoledì 3 ottobre 2018, parto da El Burgo Ranero alle 7.00 circa con ancora del buio attorno. Mi sono alzato con comodo e ho fatto i miei preparativi con tranquillità, lentamente e per bene.

Parto da El Burgo Ranero con in mente un programma di giornata:

“Vado dritto filato fino a Mansilla de las Mulas o poco oltre con l’intenzione di finire poi la tappa il più possibile vicino a León; infatti, da El Burgo Ranero a Mansilla de las Mulas ci sono all’incirca 20km e altrettanti se ne aggiungono per arrivare a León. Forse sono tanti per me, però, se mi accampo tra Puente de Villarente e Valdelafuente, sono a ridosso di León e il mio ‘gioco’ è fatto”.

Ma non sarà così…

SCARICA L'ARTICOLO
07/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
alba-terradillos
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappa XXVI

Da admin 07/10/2022

Oggi, martedì 2 ottobre 2018, parto nel buio da Terradillos de los Templarios, ma non troppo presto perché sono già le 6.00-6.30.
La porta della sala dell’accueil è chiusa e quindi infilo il foglietto – di cui ho detto e che dovevo consegnare la sera prima alla cuoca – in una fessura della porta.

La mia partenza avviene, per la prima volta dall’inizio del Cammino, in perfetta solitudine: lascio l’Albergue e non vedo pellegrino che mi preceda o segua nello spazio immediato. Sono sicuro di trovare subito la via giusta del Cammino, anche perché nel pomeriggio del giorno prima ho effettuato una perlustrazione dei primi cinquecento metri.

Adriano e Francesca sono andati oltre, e li immagino camminare davanti a me…

SCARICA L'ARTICOLO
07/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappa XXV (continua)

Da admin 07/10/2022

Oggi, lunedì 1° ottobre 2018, partiamo da Carrión de los Condes con l’intento di terminare la tappa a Terradillos de los Templarios, ma non siamo sicuri se tutti e tre ci fermeremo lì e, quindi, diamo per scontato che ognuno è libero di terminare la tappa dove meglio crede.
Succederà poi che io soltanto mi fermerò a Terradillos de los Templarios.

Il nome del pueblo evoca i “templari”, i monaci guerrieri, i cavalieri dell’Ordine del Tempio che nei secoli XI e XII furono i difensori dei Cammini verso i luoghi Santi in svariate parti d’Europa.
In particolare, i Templari hanno difeso e protetto soprattutto le vie che portavano i pellegrini a Gerusalemme, quei pellegrini che Dante nella Vita nova – tracciando un preciso quadro d’insieme delle cosiddette “peregrinationes maiores” la cui pratica era assai diffusa nel Medioevo – ci racconta e descrive così: «Peregrini si possono intendere in due modi…

SCARICA L'ARTICOLO
07/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
acrobazie-in-volo
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe XXIV-XXV

Da admin 07/10/2022

Oggi, domenica 30 settembre 2018, partiamo da Boadilla del Camino e abbiamo come destinazione Carrión de los Condes.

‘Voce Cammino’ ricorda, ai pellegrini e non, che la cittadina è un “VISITANDUM EST”, da visitare e conoscere assolutamente per i numerosi ‘luoghi santi’ – ben conservati e tramandati, è il caso di aggiungere – che la legano alla storia del Cammino di Santiago. Sappiamo che per raggiungere Carrión de los Condes bisogna percorrere circa 26km; il percorso è facile perché è tutto pianeggiante e prevalentemente su sterrato, anche se occorre tenere presente che per tanti tratti siamo sempre in meseta.

Mentre camminavo verso Carrión de los Condes, un appassionato di acrobazie del volo, continuava le sue esercitazioni ed evoluzioni, andando avanti e indietro nella mia stessa direzione. Mi son divertito a riprenderlo più volte, con questi risultati, così così! …

SCARICA L'ARTICOLO
07/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
hontanas
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe XXII-XXIII

Da admin 06/10/2022

Oggi, giovedì 28 settembre 2018, di buon mattino e, come sempre è stato sin qui, immersi nel buio, partiamo da Burgos per andare a Hontanas.

Il giorno e l’arrivo di tappa ci dicono molto perché, qui, inizia tra poco l’avvicinamento prima e l’immersione poi nelle ‘mesetas‘. Ci immergeremo e vivremo in un mondo nuovo e diverso: il clima particolare, molto particolare, tanta luce, tanto sole, tanto caldo, tanta polvere, colori intensi e speciali, molto intensi e speciali per un cielo sempre azzurro e terso, per un giallo forte di messi e stoppie rasate al suolo a mescolarsi e confondersi con il marrone del terreno e a mascherare, qua e là, il giallo vivo della flecha amarilla inventata da don Elias per condurti a Santiago.

Sentirai tanta, tanta fatica, assaporerai il piacere, tanto piacere per quel sorso d’acqua che attingerai alla tua borraccia o ti offrirà qualcuno, benedirai, benedirai tanto l’arrivo del fine tappa e del riposo sognati, tanto sognati e avrai la sensazione di avere fatto qualcosa di grande, di tanto grande in ognuno di quei giorni.

Saranno giorni benedetti e intensi, tanto benedetti e intensi perché toccherai con le dita, nella linea dell’orizzonte infinito che si confonde, quanto sia breve la distanza che separa terra e cielo e come sia facile arrivare lassù con piedi piantati in terra e lento camminar in solitudine.

Oggi, le mesetas si domano e non incutono più paura ai pellegrini moderni, ma anticamente sì, al pari delle tormente, del buio e della notte, della mancanza di un giaciglio per riposare quando si faceva sera, di un riparo quando imperversava l’uragano…

SCARICA L'ARTICOLO
06/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
burgos-visita
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappa XXI (continua)

Da admin 06/10/2022

Oggi, mercoledì 27 Settembre 2018, di buon mattino ma senza fretta eccessiva, salutiamo Orbaneja Riopico e andiamo a Burgos. Da Orbaneja a Burgos, per arrivare al centro della città dove si trova l’Albergue Municipal de peregrinos, ci sono circa 12-15km. Quella di oggi è una tappa di trasferimento, non ci stancherà troppo, saremo sistemati in Albergue ben prima del mezzodì e avremo ancora parte del mattino e tutto il pomeriggio da dedicare alla visita di Burgos e, in particolare, alla sua ‘Catedral de Santa Maria‘.

Così è stato deciso ieri in serata. Alle 10.00 siamo già nel centro. Comunque, partiti da Orbaneja e raggiunta Villafría, il Cammino non offre emozioni e tiene compagnia al pellegrino tanto asfalto. Ricordo che, quando Burgos inizia ad annunciarsi da molto lontano, c’è ancora tanto da camminare e soprattutto si deve percorrere in tutta la sua lunghezza e saranno 4-5km di cammino… 

SCARICA L'ARTICOLO
06/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
montes-de-oca
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe XX-XXI

Da admin 06/10/2022

Oggi, mercoledì 26 Settembre 2018, alle 6.00, puntuali come il buio delle ore che ci circondano, siamo pronti a partire da Villafranca Montes de Oca per terminare la tappa a Orbaneja Riopico.

Partire oggi con il buio, e possibilmente con un ‘buio pesto’, mi intriga assai, sapendo di affrontare l’ascesa ai Montes de Oca in un determinato modo e in altrettante precise condizioni meteo.
I Montes de Oca, già lo sapete, erano anticamente famosi, ma soprattutto erano temuti dai viandanti per bene e dai pellegrini, a causa dei briganti e dei lupi, che si nascondevano nei boschi fitti della zona e, con il buio della notte, potevano scatenarsi con le loro azioni violente e i loro loschi malaffari.

La dura salita conduce all’Alto de la Pedraia a 1.130 metri, e suppergiù a quell’altitudine si rimane fino a quando un lungo sentiero conduce a San Juan de Ortega e, dopo chilometri di solitudine, con emozione forte, si contempla finalmente il complesso architettonico del Monastero, oasi unica in tanto silenzioso deserto.
Arrivi lì e sei davanti al complesso in questo piazzale enorme, molto ampio ed esteso, e ti pare di stare in pianura e, invece, sei sui mille metri di altitudine.

Queste sono le prime due anticipazioni interessanti di tappa:

  • l’ascesa ai Montes de Oca
  • la contemplazione del Monastero di San Juan de Ortega.
SCARICA L'ARTICOLO
06/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
municipio-granon
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe XVIII-XIX

Da admin 06/10/2022

Oggi, Lunedì 24 Settembre 2018, partiamo da Najera, lasciando l’ospitale Albergue Municipal, alle 5.00.

Fuori è buio e notte, ma l’animo è chiaro come il giorno pieno di sole: sappiamo che l’odierna tappa, dapprima, ci farà toccare Santo Domingo de la Calzada – importante cittadina, forse ‘capoluogo morale‘ della provincia riojana, molto legata al Cammino che ne vincola la fama a quella del suo Santo autoctono, Domingo de la Calzada, in realtà nato più in là a Viloria, e al miracolo de ‘il gallo e l’impiccato’ – e, poi, terminerà al Grañón – altro luogo importante sul Cammino, che viene descritto e proposto ai pellegrini in tanti modi, ad esempio con il ‘passaparola’, con le testimonianze on line dei pellegrini che a Grañón si sono fermati e don Ignacio (per me don Ernesto, forse sbagliandomi) hanno conosciuto.

Noi avevamo deciso con sicurezza e certezza di fermarci lì, a Grañón, perché attratti e richiamati dalla passione e dal carisma del parroco don Ignacio e per l’ospitalità e l’esperienza speciali, che sapevamo essere offerte al pellegrino da Ignacio e dagli ospitaleri, da sempre suoi collaboratori e aiutanti stretti…

SCARICA L'ARTICOLO
06/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
lograno
CamminiVoie du Piemont, Aragonese, Francese 2018

Tappe XVI-XVII

Da admin 06/10/2022

Ieri sera, Venerdì 21 Settembre 2018, quando eravamo sempre in Albergue a Los Arcos, ma si era già sul tardi, Adriano mi ha comunicato che l’indomani si sarebbe andati a Logroño e la sveglia era fissata per le 4.00. Ho risposto laconico: ok.

Adriano, nostro capo e organizzatore, al mattino è rimasto per un attimo addormentato. Io ero già in piedi con anticipo e me ne sono accorto. Però, sono stato ‘benevolo’ e non ho voluto ‘infierire’ e, così facendo, ho potuto prepararmi lentamente e con cura secondo i miei ritmi e quando lui e Francesca si sono messi in rapido movimento, io, per quell’unica volta, ero già sull’attenti! Abbondantemente prima delle 5.00, di oggi Sabato 22 Settembre 2018, già siamo in Cammino da Los Arcos verso Logroño…

SCARICA L'ARTICOLO
06/10/2022 0 commenti
63 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Bartolomeo Canavese

  • Home
  • I cammini
    • Indice dei cammini 2002-2018
    • Introduzione al cammino
    • Cammino francese 2002
      • Prefazione
      • Premesse I
      • Premesse II
      • Tappe I-II
      • Tappe III-VII
      • Tappe VII (01.02.03), VIII-X
      • Tappe XI-XIII
      • Tappe XIV-XV
      • Tappe XVI-XVII
      • Tappe XVIII-XIX
      • Tappe XX-XXIII
      • Il rientro a Torino
    • Via della Plata 2003-2004
      • Prefazione
      • L’avvicinamento a Sevilla
      • Tappe IX-XII
      • Tappe XIII-XVIII
      • tappa del rientro XIX
      • L’avvicinamento a Salamanca 2004
      • Tappe II-VI, Anno 2004
      • Tappe VII-XII, Anno 2004
      • Ultime Tappe XIII-XVI, Anno 2004
    • Cammino portoghese 2005
      • Prefazione
      • La preparazione del Cammino
      • Tappe VIII-XII, Anno 2005
      • Tappe XIII-XVII, Anno 2005
    • Cammini Portoghesi 2006, 2007
      • Tappe I-XII, anno 2006
    • Santiago de compostela 2018
      • Prefazione
      • Tappe I-II
      • Tappe III-IV
      • Tappe IV(continua)-V
      • Tappe VI-VII
      • Tappe VIII-IX
      • Tappe X-XI
      • Tappe XII-XIII
      • Tappe XIV-XV
      • Tappe XVI-XVII
      • Tappe XVIII-XIX
      • Tappe XX-XXI
      • Tappa XXI (continua)
      • Tappe XXII-XXIII
      • Tappe XXIV-XXV
      • Tappa XXV (continua)
      • Tappa XXVI
      • Tappa XXVII
      • Tappa XXVIII
      • Tappe XXIX-XXX
      • Tappe XXXI-XXXII
      • Tappe XXXIII-XXXIV
      • Tappe XXXIV(continua)-XXXV
      • Tappe XXXVI-XXXVII
      • Tappe XXXVIII-XXXIX
      • Tappa XL
  • Pubblicazioni
    • Indice Pubblicazioni
    • Bibliografia / Titoli
    • Uomo, Animali e Piante
    • Riviste
  • Ricerche
  • Opere