Da admin

Indice Opere

Nella sezione sono presentate le Opere, ovvero le Attività, i Programmi, i Progetti realizzati nei luoghi della Chiusa, delle Frazioni e della Valle del Pesio, e altrove, ispirati e guidati dalle Pubblicazioni e dalle Ricerche del blog. Queste Opere si possono visionare per intero in scritto e immagine e raggiungere seguendo il percorso: https://ilblogditonino.it > Opere > Seleziona Titolo > Scopri di piu oppure: cliccando direttamente su > (Scopri di più), che trovi a fianco del titolo in prescelto.

!VENDIAMO! Pensieri e Storie di Valle: relazioni, commenti, contatti con il mondo dei Castagneti, dei Castagni e delle Castagne ​

Presentazione: era da tempo che lavoravamo a queste e ad altre storie valligiane, però quest’anno, in occasione sia delle Celebrazioni per gli 850 anni della Fondazione della Certosa di Santa Maria di Pesio sia della Festa del Marrone a Chiusa di Pesio del 20-22 Ottobre 2023, abbiamo ricevuto la spinta per concretizzare qualcosa, riuscendo a scrivere, accompagnandole con immagini, queste otto ‘storie di valle’, che abbiamo messo ‘in vendita’ presso il nostro stand-gazebo ‘Gruppo degli Amici di sant’Andrea della Chiusa’, allestito negli spazi concessi dalle Autorità sotto il Pellerino. Sono storie a contenuto diverso: alcune brevi, altre molto più discorsive e descrittive, ma un filo le lega e accomuna tutte: l’amore per i Castagneti, i Castagni e le Castagne, per il gregge errante e pascolante di Marita Pastora. Buone letture! Buone visioni!
Grazie,
gli Amici di sant’Andrea della Chiusa
Chiusa di Pesio – Autunno 2023

Marita: Storia di una pastora

Il “Castagno” sarà dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO?
Noi pensiamo di si!

Castagni in fiore – Nei dintorni della Chiusa e nella Valle del Pesio, Giugno 2023

INNESTI”, un film del regista Sandro Bozzolo con Ettore, suo padre, attore protagonista

La Storia dell’antichissima Chiesa di sant’Andrea della Chiusa – Chiusa di Pesio, Cuneo

Lavoro sperimentale ‘fai da te’ sulla castagna varietà ‘cròu’ ovvero Corvino di Chiusa di Pesio: ‘i cròu’ hanno delle caratteristiche che li avvicinano al marùn o marubi ovvero Marrone di Chiusa di Pesio

Il manoscritto Mémoire du Père Franchi sur quelques marbres de la Vallée du Pésio custodito presso l’Accademia delle Scienze di Torino

Bartolomeo Canavese. A braccetto con la Storia della Castani-Coltura-Cultura nei ricordi di ieri e con le realtà di oggi, su e giù per la Valle del Pesio

Lettera di Natale a “Babbo Castagno”  2023

Storia di castagne in Valle Pesio 
di Bartolomeo Canavese: CHIUSA ANTICA Periodico di informazione storico – culturale. Associazione per la valorizzazione storica e artistica della Valle Pesio. n. 34, Dicembre 2018

Muli giardinieri al lavoro sul Morté

di Bartolomeo Canavese, Maria Graciela Canavese

Monumento e percorso al mulo nel bosco del Morté

di Bartolomeo Canavese, Carlo Canavese, Maria Graciela Canavese

Vi racconto il mio bosco

di Bartolomeo Canavese, Maria Graciela Canavese

Archivio servizi fotografici e documenti

di Maria Graciela Canavese

CastaniCULTURA e CastaniCOLTURA: Ieri e Oggi

di Bartolomeo Canavese, dialogando con la «Associazione la Chiusana» e con i «Custodi dei Castagneti, Torre Mondovì»

Marrone, Corvino, Gentile, varietà locali di castagne a confronto:
Studio sperimentale condotto in famiglia per marúbi, cróu, gentíi

di Bartolomeo Canavese, Maria Graciela Canavese

Lavoro povero al Morté. Esposizione e vendita prodotti del lavoro povero

di Bartolomeo Canavese, Maria Graciela Canavese – Azienda agricola in Località Morté, Chiusa di Pesio

Don Silvano Restagno
Prevosto della Parrocchia di Sant'Antonino di Chiusa di Pesio (Cuneo/Mondovi) dal 1982:
"Caro Amico, ti ricordo così"

di Bartolomeo Tonino Canavese

Racconto
MARITA 'A BÈRGÉRA
Donna pastora errante, levatrice e nutrice di agnelli e capretti. Il gregge di pecore e capre. I cani pastore a guida e custodia.

di Maddalena Margherita Somà e Bartolomeo Antonino Canavese

 

Le due Presentazioni del Libro-Racconto “Marita ‘a bèrgéra”, giovedì 27.03.25, h 21.00, e domenica 9.03.25, h 15.00, in Biblioteca civica “Ezio Alberione” e Centro Incontri Anziani di Chiusa di Pesio:

Cronologia e Cronaca con fotografie

Vai a: https://ilblogditonino.it>pubblicazioni>riviste>scopri di più, cliccando sull’icona desiderata

La Storia
SANT’ANDREA DA CIUSA ‘D PÉS
La Storia dell’antica Chiesa di Sant’Andrea della Chiusa di Pesio. Per un racconto: cronologia di eventi-cronaca con immagini. Per un modo di conservare memorie, ricordi, tradizioni e leggende. Per i Chiusani di capoluogo e frazioni, per gli abitanti della Valle del Pesio.

Opera degli Autori e Collaboratori: Rino Canavese, Ezio Castellino, Angelo Giaccaria, Donato Bergese, Renato Baudino, Agnese Mattalia,  Giovanni Dalmasso, Daniele Dalmasso, Silvia Grande, Emi Falcone,  Vincenzo Migliore, Luca Curetti, Bartolomeo Canavese, Maria Graciela Canavese, Graziella Bosio, Gloriano Bosio, Germano Giraudo, Tonino Ambrogio, Sara Alberione.